Mia madre ha deciso di foderare uno degli armadietti della cucina e io ne ho approfittato per fare un po’ d’ordine tra le decine di barattolini e sacchettini di spezie, anche perché la maggior parte le ho comprate io.
Mi piacciono moltissimo le spezie.. cucinare senza potermi concedere qualche minuto a scrutare tra i miei barattolini per decidere quale nuovo esperimento tentare, quale mix di spezie osare, non è la stessa cosa.
D’altra parte mia madre quasi odia le spezie per cui i miei barattolini hanno resistito intatti finora. Finora.. perché poi è andata in vacanza in Tunisia e ha scoperto che esistono le spezie.
Oggi mi ha chiesto il cumino (mia madre, per cui le spezie sono quelle che pianta in giardino e il resto non esiste), il cumino!
F In semi o in polvere?
M Semi, devo metterlo nel pane
M Ma sei sicura che quello sia cumino?
F ..
(cerco un sacchettino con ancora l’etichetta originale)
F vedi? c’è anche scritto..
M ah.. no, magari è meglio se mi dai i semi di papavero
M ma per cos’è che li usi di solito?
Ho capito, ho capito. Toccherà regalare alla mamma un libro sulle spezie. Magari prima me lo leggo io.. le spezie, come qualsiasi cosa che faccio in cucina, le uso a intuito, seguendo l’istinto. Ma ogni tanto informarsi (e poi dimenticare! perché mi capita sempre così.. leggo una ricetta, me la appunto in un post-it cerebrale e poi la perdo) fa bene.