Tempo fa un amico mi aveva segnalato un volume realizzato da FMR insieme al Ministero dei Beni Culturali che (stranamente) regalavano, semplicemente compilando un modulo online.
Visto, fatto e pure spammato agli amici.
FMR inizia a telefonarmi nei momenti più improbabili per fissare un appuntamento per consegnarmi il volume (ma non possono spedirmelo che gli costa meno e mi rompe meno? No.) e alla fine ci accordiamo per un mercoledì sera alle 20. Io mi scapicollo a casa dall’ufficio per essere lì, aspetto (“Che faccio, inizio a cucinare o no?“) e non si presenta nessuno.
20 telefonate per fissare un appuntamento e poi manco una per avvisare?!
Due giorni dopo (non il giorno dopo!) mi chiamano per la solita solfa (“Gentile signora siamo ancora in debito nei suoi confronti..“) senza nemmeno prostrarsi in scuse e alla richiesta di un nuovo appuntamento gli faccio notare seccata che al precedente non si sono presentati né hanno avvisato (magicamente *ora* qualche scusa arriva) e che non sono più interessata (nel week-end avevo avuto occasione di sfogliare il pregiatissimo volume dai genitori del signor N: belle foto, per carità, ma manco mezzo testo.. un volantino turistico evoluto). Praticamente mi attaccano il telefono in faccia.
5 minuti fa mi telefona una nuova donzella della FMR e inizia a leggermi la storia aziendale; appurato che stanno cercando di vendermi una meravigliosa sola, la interrompo e le chiedo come posso fare per fargli rimuovere i miei dati dal loro database; senza battere ciglio mi dà un numero verde da contattare.
Chiamo il numero verde (800 019632, caso mai servisse..) e mi ascolto tutta la solita pappardella: “Premere 1 per.., 2 per .., attendere in linea per gli altri casi” e io fiduciosa attendo in linea, dove due secondi dopo ricomincia il disco “Premere 1 per.., 2 per .., attendere in linea per gli altri casi“. Premo un numero a caso (credo 2): “Grazie per aver contattato la Franco Maria Ricci. I nostri operatori sono a vostra disposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19” e avanti così a ripetizione senza traccia di un operatore, anche se sono solo le 15:30.
Attacco e richiamo. Prima che la vocina snoccioli tutta la lista delle operazioni premo 3: l’operatrice non è particolarmente sconvolta di trovarsi una che vuole tutt’altro (spieghiamolo ai signorini del 187!) e accoglie la mia richiesta.
(..se mi telefonano ancora, però, passo alle maniere forti. Del resto la carta brucia bene, no?)
@update: la sola nella sola è che qualcuno si è rivenduto il libro su e-bay (saggio!) trovando qualche fesso che l’ha pure pagato (5.50 di libro + 7.50 di spese = 13€ di spottone)