Usability

Stamattina ho perso il treno per Berlino. Ero all’aeroporto di Schonfeld e dovevo comprare il biglietto del treno.. le mie istruzioni dicevano: “Vai ad un distributore automatico e compra un Berlino ABC che costa 2,8€, poi obliteralo in una cosa fatta così” (seguiva foto dell’obliteratrice).
Schivo le prime due macchinette per la troppa coda e mi fermo all’ultima. Davanti a me 4 persone, che viaggiano in coppia.
I primi due confabulano per ore, pestocchiano tasti, poi si arrendono e fanno passare i due dietro.
I due dietro seguono la stessa trafila.. e la stessa cosa succede nella macchinetta accanto: due ragazze francesi sono nel pallone.
I due che erano davanti ai due davanti a me si mettono dietro di me e sento la ragazza che sussurra al ragazzo “ma lei è quella che viaggiava di fianco a noi..” (io manco li avevo riconosciuti.. ho dormito per tutto il volo!), mi giro e dico “sì!”; la ragazza diventa paonazza e chiacchieriamo un attimo.
Quando quelli davanti mi cedono il posto perché non riescono, i due italiani vengono a sbirciare cosa faccio. Schiaccio un bottone (lingua), schiaccio un altro bottone (biglietto desiderato), infilo una banconota e poi ritiro sia biglietto che il resto. Attorno a me lo stupore..

(..poi sulla banchina tutti mi chiedevano dov’era l’obliteratrice.. dev’essere che ho l’aria della locale :-p)

Una risposta a “Usability”

  1. Il digital-divide non è fra chi ha accesso alla banda larga e chi no. È fra chi è capace di comprare un biglietto ad un distributore automatico e chi no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *