18:02 – 22:07

T-biz, che diamine.
Preso per la coda perché sono entrata in stazione senza biglietto alle 17:52 e ho visto che il primo treno papabile era alle 18:02 ed era pure interessante perché ci mette solo 4 ore. Quindi mi sono scapicollata con la carta di credito in mano e arrivata al mio binario ho spostato di peso una sciura che si abbronzava davanti alla biglietteria automatica e completato la missione con pieno successo.
Carrozza 9 posto 78. Il T-biz non ferma a Firenze, non si inverte, e la carrozza 9 è quindi lontanuccia da Termini quando salgo, ma vicina vicina a Centrale quando scendo a Milano.
Pc, un po’ di rete, email di lavoro a cui non posso rispondere perché non ho voglia di configurarmi l’smtp per la schedina HDSPA di 3, una scorsa a gmailz, ma ci ho già dato dentro stamattina e ora non mi va.
Ho il sospetto di avere un cd/dvd con qualche film nel driver e invece è musica. Prendo le cuffie dalla borsa, sfilandole dalla custodia del mio fido shuffle argentato e già che ci sono lo metto in carica.
Winzozz lo apre come disco esterno e mi ritrovo a navigare nelle cartelle nascoste cliccando su nomi di file incomprensibili per il gusto della sorpresa della musica che partirà.

CNJU.mp3, il nome della canzone non me lo ricordo, ma il ritmo è caldo, latineggiante, estivo.. sto già disegnando palme e immergendomi in qualche mare cristallino.. e se proprio proprio mi dovesse andare male, sabato voglio passarlo spalmata sulla solita sdraio, pronta a ritestare la temperatura della piscina dopo una settimana di sole.

DQJR.mp3 questa la riconosco dalla prima nota, potrei quasi andare al programma di Papi (com’era che si chiamava?), ci sono io che canto a squarciagola (magari non ora in treno, ecco) e stono più del solito e faccio un sacco di smorfie: la luce rossa dei coralli.. mi specchiavo nella luna.. sei bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaa-AHHHHHHHH!!!

EAYA.mp3 questo non vale.. è fin troppo recente nella colonna sonora delle mie sensazioni. Ivano Fossati, C’è tempo. Un regalo di Auro. Sono io a Roma, nella mia prima casetta, così piccina, più vicina al sole e alle stelle, col letto-futon quasi sempre aperto, seduta col pc in braccio che guardo l’azzurro del tardo pomeriggio e annuso l’aria e io e Roma ci guardiamo negli occhi e le nostre pance ci dicono che siamo entrambe ok e che sarà bello viverci reciprocamente. E c’è anche qualche notte in cui la ascolto ossessivamente pensando a chi non capisce e che non sa cosa si sta perdendo.

FBKH.mp3 mi fa tornare indietro di quindici anni. Ne ho 17 e passo da Roma con mia sorella per recuperare un passaggio verso la Calabria, per l’estate calabrese che chiude il filone della mia infanzia-adolescenza. È la colonna sonora del viaggio e come premio ho una copia della cassetta che ascolto quando non sono in spiaggia, perché in spiaggia c’è la Rotonda (il bar appunto rotondo) col jukebox e questa passa un sacco di volte. Ha un suono che adoro e lui mi è sempre piaciuto.. Miguel Bosè, Se tu non torni. L’idea di avere una stella a farmi compagnia mi solletica da allora.

KSRU.mp3 il piede prende a battere e sto proprio poco ferma.. È la gita a Piacenza di due anni fa, io e il signor M dal profondo centro che risaliamo per bagnarci nelle acque gelide del Trebbia. È Capodanno 2007 a Parigi, nel lungo viaggio di andata, dopo una notte in cuccetta, col treno in ritardo folle. Sono le mattine romane quando l’unico modo per darmi la carica per affrontare giornate infinite è il mio shuffle in tasca con il giusto ritmo. Le das tu Corazon, Hélène Ségara.

OZUF.mp3 uh, il liceo che ritorna! Ogni tanto leggevo TuttoMusica e questa cassetta omaggio ce l’ho ancora. ..contro l’autostrada per gli occhi biondi dei ragazzi si faceva a gara.. sentita, risentita, consumata, condivisa con le amiche nel walkman, una cuffietta a testa e via. ..finiremo in quel caffè di Porta Ticinese, canteremo l’arabo, ti bacerò in cinese.. Avventuriera! Che donna la Nannini ;-)

QXEB.mp3 manco per fare la rima.. questo è Baccini con le sue donne, che gli fanno da mangiare, sanno cucinare, odiano stirare e san fan l’amore :-p mi fa sempre sorridere questa canzone, però un po’ mi ci identifico (sìssì, la “tiritera” la faccio mia :-D) e poi mi fa sempre venire in mente me e Ugo, lei alle medie e io al liceo, che cantiamo Margherita Baldacci e spettegoliamo. ..ma ormai è un particolare!

THIJ.mp3 arriva dai momenti trash dell’ex-ufficio e credo di non aver nemmeno mai saputo come si chiami.. È la canzone sgrammatica.. siamo una squadra fortissimi! Le convocazioni calcistiche tra una pallina di carta volante e l’altra. Ah!
UXJL.mp3, Bersani, Freak. Non ascolto più il bolero con lo stesso spirito e mi capita di citare i corsi di campana tibetana quando devo sfottere qualcuno.. ma non mi evoca molto, è sempre stato un ascolto solitario, concentrata sul testo che mi fa sorridere.

VDTI.mp3 mi chiedo sempre chi sia la donna che gli ha fatto questo scherzetto. Insomma non è che lui mi ispiri tutta questa passione, ecco. Però quell’urlo da sempre sfoga, anche quando sei giovine e impari a cantarlo sghignazzando.. e adesso SPOGLIATI!!! Sta Bella senz’anima, che gli avrà mai fatto al povero Cocciante?

XKLC.mp3 sto già ballando. Quello seduto dall’altra parte del corridoio di fronte a me mi guarda male.. non sa che I believe in miracle! Però ecco, a lui you sexy thing magari non glielo dico ;-) Tom Jones. Ma sarà mai lo stesso di Sex Bomb (che per il babbo è “James Bond, James Bond.. you’re my James Bond”!)?

—-
Intanto sono a Bologna e al telefono col mio socio che mi aggiorna sulla giornatina che mi sono persa e io intanto registro informazioni e idee per le varie contromisure da prendere e per le nuove cose da fare. Un po’ di pianificazione per lunedì, un paio di scambi sul buon vecchio Al Gore, qualche celia.
Poi un sms sul tutto da rifare (strategia, conti e considerazione) e la telefonata che ti salva la vita.
—-

YLJR.mp3 ci vuole proprio. Alright dei Supergrass. Il dirimpettaio che mi guardava male è sceso a Bologna e posso sculettare impunemente sul sedile.

(..poi passa una persona che conosco, ci mettiamo a chiacchierare e fine della musica!)

2 risposte a “18:02 – 22:07”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *