Email in solo testo

I ricordi sono strani, saltano fuori quando meno te l’aspetti. Prima lavavo i piatti del secolo scorso, in attesa di preparare la cena, e mi è tornato in mente un episodio della mia “infanzia” in rete.
Per un certo periodo sono stata iscritti ad una ml di programmatori VB, dove loro parlavano e io sostanzialmente lurkavo, tranne quando davo qualche dritta su questioni matematiche (ricordo un interessante progetto sulla criptazione a cui ho fornito qualche spiega sui numeri primi e su qualche teorema e mi è capitato di rivedere qualche linea di codice..).
Tra una cosa e l’altra un giorno ho postato un bell’OT (segnalato, eh), una barzelletta tecnologica, nella mia bella mail in html.
Un paio di scambi dopo mi è arrivata una cortesissima email che mi chiedeva se era possibile averla in solo testo perché il client del mio interlocutore non interpretava l’html. Mi sono sentita talmente una schifezza che (tranne rare eccezioni aziendali) non ho più mandato mail in html.

(..e mi è poi tornato in mente che appena assunta in Vodafone avevo una bellissima firma in ascii art con un draghetto di circa 5 cm, che ha fatto prendere un coccolone al mio primo capo. Del resto era comprensibile: le mie mail arrivavano a tutto il capocciume aziendale, che però non se ne è mai lamentato. Anzi, a distanza di anni qualcuno ancora mi chiedeva che fine avesse fatto il draghetto..)

2 risposte a “Email in solo testo”

  1.                      ,     _,
                        #\`-“-‘/
                       #/   o (o
                      #/ \__   ‘._ 
      ,_#_#          #/  /=/`-. _”)
       ‘-.`\#       #/  /=(_.. `-`.
          \ `\#    #/  -.’`_\\\`_\\\
           ;  \#  #/ ‘.__.’=\_.’
           |   ‘-#;    _|====\_ 
           ;      ‘  /`  `\==| \
            \     .        \=| /
             ‘-.._         // /__
                  `)-.    `—-._\
           jgs    <_________\_\_\

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *