Letto: Addio piccole donne

Marcela Serrano
Addio piccole donne
Mondadori
ISBN 880455021X
Genere: Isabel Allende
Perché sì: perché ho amato talmente la Alcott da lamentarmi tra me e me perché le citazioni non provengono dalla stessa traduzione che conosco io
PerchP no: perché la Serrano ha uno stile strano che ogni tanto stanca e distrae
Stato: da trovargli un angolo in libreria

Una sera, dopo cena, lui la guardò fisso:
“Ada, proviamo ad analizzare il benessere sessuale: secondo me è soltanto questione di proporzioni. Chi fa poco sesso tende a compiere degli errori di valutazione, sia in eccesso che in difetto. Chi ha una buona vita sessuale vede la realtà nella giusta dimensione. Se non fai sesso, vedi tutto distorto. Perché credi che nell’epoca vittoriana le donne passassero il tempo a svenire, ad asciugarsi le lacrime e a rinchiudersi in stanze buie? Perché non vedevano la vita nelle giuste proporzioni per colpa delle loro ferree regole di castità.”
“Sono d’accordo” annuì Ada, cercando di richiamare alla memoria i personaggi vittoriani che meglio esemplificavano tale affermazione, e invece le veniva in mente soltanto Lola. Proprio mentre ripensava alla cugina e ai gesti sproporzionati della sua giovinezza, Jaime l’aveva interrotta:
“Per evitare a te di perdere il senso delle proporzioni, visto che vivi così isolata qui in paese, pensavo di invitarti a trascorrere la notte con me”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *